Pagine

giovedì 3 novembre 2011

NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI

IL COLLEZIONISMO IN ITALIA E I
NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI
Ai NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI, associazione che si è costituita nel 1993, appartengono molti dei principali commercianti numismatici professionisti in Italia che da decenni operano mettendo a disposizione la propria professionalità e competenza numismatica.
A tale scopo i soci NIP, selezionati conoscitori dei molteplici settori della numismatica, si sono dotati di un severo codice deontologico interno che privilegia alcuni rilevanti aspetti della nostra professione, come il fornire la garanzia di autenticità e il classificare con rigore gli esemplari trattati, anche al di là degli obblighi sanciti dalle leggi.
La grande quantità di monete antiche e medioevali disponibili, da sempre alimenta il commercio che ha come utenti i collezionisti privati e solo occasionalmente i Musei pubblici. Questi sono costituiti, in modo spesso prevalente o rilevante, da raccolte di monete e medaglie provenienti da collezioni private, munificamente donate. Quello numismatico è quindi un mercato che, attraverso secoli di tradizione, è divenuto notevole per volume e impegno culturale.
In Italia, è molto attiva anche l'importazione di belle monete che il felice incontro tra cultura e disponibilità finanziaria, premesse indispensabili per il collezionismo numismatico illuminato, permette di conservare e non disperdere.
I collezionisti di monete e i loro consulenti, i NUMISMATICI PROFESSIONISTI, contribuiscono a valorizzare e a salvare le monete che vengono spesso recuperate presso coloro che non sono a conoscenza dell'interesse che possono rivestire, a prescindere dal loro valore venale, selezionando gli esemplari degni di essere conservati. Molti soci NIP sono inoltre attendibili consulenti dei Musei o di Pubbliche Collezioni e spesso vengono interpellati per esprimere pareri e per la loro particolare competenza.
Essi, poco alla volta, attraverso la raccolta, la catalogazione e lo studio, creano il terreno per la valorizzazione, l’apprezzamento e la conoscenza indispensabili al fiorire di imprese culturali importanti. Proprio loro sono inoltre i destinatari e i fruitori consapevoli, ma spesso anche gli stessi artefici, delle iniziative scientifiche e culturali in campo numismatico, anche in collaborazione con la Pubblica Amministrazione, i grandi enti privati e con l’ambito Accademico sia in Italia che all’estero.
Già dalla seconda metà dell’800, in cataloghi di illustri case d’asta d’Europa, venivano offerte in vendita centinaia di migliaia di monete antiche e medioevali all'anno, prova di un mercato già diffusissimo e di alto livello. Oggi l'offerta è almeno decuplicata, la Numismatica si è largamente diffusa, i collezionisti sono più numerosi, i libri e i cataloghi sono diventati più precisi e completi.
Ogni collezionista di monete ha un diretto e personale rapporto con la storia che dipende dalla propria diversa preparazione culturale e umanistica. Ne scaturisce una varietà di idee e impressioni originali che arricchiscono enormemente il patrimonio culturale della nazione, inducendo alla lettura di testi altrimenti dimenticati e all'approfondimento di conoscenze nuove.
La funzione di stimolo alla ricerca, alla documentazione, all'erudizione che proviene dal collezionismo numismatico è insostituibile. Immensamente più efficace e incisiva di tutte le possibili lezioni che possano derivare dalla visita di Musei e di Raccolte Pubbliche, importanti per la formazione e il mantenimento del senso di continuità nel nostro vivere civile e culturale. Non c'è branca della storiografia, nella quale sia concesso allo studioso un contatto più diretto con i documenti autentici del passato.
L'azione dei NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI, oltre a garantire l’autenticità e la legittima provenienza delle monete nel rispetto delle leggi in vigore, permette di combattere e limitare il commercio abusivo che in questo modo tende a divenire fenomeno marginale.
La salvaguardia e la divulgazione del patrimonio numismatico nazionale vengono messe in atto anche attraverso pubblicazioni curate dai suoi associati.
Le monete anche antiche che non siano di provenienza archeologica, provengono da un commercio che vanta secoli di tradizione, da innumerevoli serie di compravendite private, da importazione dall'estero, da eredità e donazioni. Queste si contano a decine di milioni di esemplari, tra i quali evidentemente la massima parte, anche perché oggetti di produzione seriale, non ha rilevante interesse numismatico.
Il desiderio dei NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI è dunque di poter collaborare con chiunque creda che la conoscenza di ogni parte della disciplina numismatica abbia soprattutto intento educativo.

Nessun commento:

Posta un commento